|
ricetta
stampabile
|
 |
SPAGHETTI
E FAGIOLINI IN SALSA ALL'AGLIO
Dosi per 4 persone:
320 gr di spaghetti
2 teste d'aglio
250 gr di fagiolini fini
4 pomodori "cuore di bue"
dragoncello, cerfoglio, maggiorana, basilico
40 gr di burro, olio, sale, pepe
Private
le teste d'aglio dell'involucro esterno,
tagliate la punta, dividete le teste a metà,
spennellatele d'olio, conditele con sale
e pepe e mettetele in una pirofila; coprite
con un foglio d'alluminio e lasciatele arrostire
in forno caldo a 180° per 35,
40 minuti, finchè saranno tenerissime.
Scottate in acqua bollente salata i pomodori,
sbucciatele, eliminate i semi, tagliateli
a dadini e unitene un terzo all'aglio a
metà cottura. Allo scadere del tempo
indicato, tritate nel mixer l'aglio spremuto
con l'apposito utensile insieme con i dadini
di pomodoro, un cucchiaino di cerfoglio,
uno di dragoncello, uno di maggiorana e
4 foglie di basilico.
Lessate i fagiolini in acqua bollente salata
per circa 15 minuti e tagliateli a tocchetti.
Insaporite i dadini di pomodoro rimasti
in padella col burro e 2 cucchiai d'olio,
aggiungete i fagiolini e il frullato d'aglio
e proseguite la cottura per 2 o 3 minuti
a fuoco vivo.
Lessate al dente gli spaghetti, scolateli,
versateli nella padella con il sugo e fateli
insaporire velocemente. Pepate abbondantemente
e servite.
|
|
ricetta
stampabile
|
 |
MALTAGLIATI
RUSTICI IN SALSA ROSSA
Dosi
per 4 persone:
Per la pasta:
200 gr di pangrattato finissimo,
200 gr di farina,
3 grosse uova,
vino bianco secco, sale.
Per condire:
una piccola melanzana,
450 gr di polpa di pomodori perini maturi,
100 gr di piattoni,
100 gr di pisellii sgranati,
250 gr du piccole zucchine,
3 cipollotti, uno spicchio d'aglio,
4 foglie di basilico,
un cucchiaio di prezzemolo tritato,
40 gr di Grana Padano grattugiato,
olio, sale, pepe.
Mescolaste
la farina e il pangrattato e disponeteli
a fontana sulla spianatoia; sgusciate al
centro le uova , unite circa 4 cucchiai
di vino, salate e impastate energicamente
finchè otterrete un composto omogeneo:
avvolgetelo in pellicola trasparente e lasciatelo
riposare per almeno 30 minuti. Pulite le
verdure: tagliate a dadini melanzana e zucchine,
affettate i cipollotti, tritate l'aglio,
tagliate i piattoni a pezzettini. Riunite
il tutto in una casseruola con 3 cucchiai
d'olio, unite i piselli e lasciate velocemente
insaporire a fuoco alto. Aggiungete la polpa
di pomodoro e le foglie di basilico, salate,
pepate, coprite e cuocete a fuoco lento
per 35 minuti, finchè le verdure
saranno tenerissime. Stendete la pasta col
matterello (o con la macchinetta) in una
sfoglia sottile, ricavate da essa delle
losanghe di 4 cm di lato e lessatele in
acqua bollente salate. Scolate la pasta
al dente, conditela col sugo di verdure
e con il Grana, cospargete di prezzemolo,
mescolate delicatamente e servite.
|
|
ricetta
stampabile
|
 |
CASERECCE
AI GERMOGLI DI RUCOLA E CRESCENZA
Dosi per 4 persone:
320 gr di caserecce,
100 gr di crescenza,
150 gr di germogli di rucola,
un cipollotto,
100 gr di prosciutto crudo dolce,
latte, 30 gr di Grana Padano in scaglie,
40 gr di burro, 2 cucchiai d'olio,
sale, pepe
Pulite
il cipollotto, scottatelo in acqua bollente
salata, scolatelo, asciugatelo e frullatelo
con l'olio. Tagliate il prosciutto a listarelle
e rosolatelo in una padellina antiaderente
insieme con il cipollotto; unite i germogli
di rucola, mescolate e spegnete il fuoco.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente
salata. Nel frattempo mettete in una padella
il burro con 4 o 5 cucchiai di latte e la
crescenza a pezzettini: lasciate fondere
il tutto mescolando. Scolate la pasta al
dente, versatela subito nella padella con
la crema di formaggio, unite un paio di
cucchiai dell'acqua di cottura della pasta,
il prosciutto e la rucola. Mantecate bene,
spargete in superficie le scaglie di Grana,
pepate e servite immediatamente.
|
|
ricetta
stampabile
|
 |
PAPPARDELLE
AI POMODORINI GRATINATI
Dosi per 4 persone:
250 gr di pappardelle secche all'uovo,
300 gr di pomodorini pugliesi maturi,
40 gr di feta,
30 gr di pecorino stagionato grattugiato,
2 spicchi d'aglio, maggiorana, timo,
basilico, origano,
50 gr di olive nere fresche Pugliesi,
50 gr di pangrattato,
vino bianco secco,
6 cucchiai d'olio, sale, pepe.
Lavate
i pomodorini, privateli del picciolo, tagliateli
a metà, scavate la polpa interna
con un cucchiaino e salateli leggermente,
Tritate finemente l'aglio con le foglie
di 2 rametti di maggiorana, uno di timo,
2 d'origano e 6 foglie di basilico. Incorporate
al trito la feta sbriciolata, il pecorino,
sale e pepe. Riempite i mezzi pomodorini
con il composto, spolverizzate col pangrattato,
condite con un filo d'olio e disponeteli
in una teglia antiaderente con l'olio rimasto,
le olive e un dl di vino: fate gratinare
in forno preriscaldato a 200 per 20 minuti.
Nel frattempo lessate al dente le pappardelle,
versatele nella pirofila di cottura dei
pomodorini, aggiungete eventualmente ancora
un filo d'olio, pepate, mescolate e portate
in tavola.
|
|
ricetta
stampabile
|
 |
ORECCHIETTE
AI PEPERONI FRITTI E PROVOLONE
Dose per 4 persone:
320 gr di orecchiette,
2 peperoni gialli, 2 peperoni rossi,
2 spicchi d'aglio,
4 foglie di salvia,
una foglia d'alloro,
un cucchiaio di prezzemolo tritato,
50 gr di provolone dolce grattugiato,
un peperoncino rosso piccante (facoltativo),
olio, sale.
Pulite
i peperoni, tagliateli a pezzettini e friggeteli
per pochi minuti in abbondante olio; scolateli
su carta assorbente da cucina, salateli
e teneteli in caldo.
Schiacciate l'aglio e rosolatelo con salvia,
alloro e peperoncino tritati, in 4 cucchiai
d'olio. Lessate le orecchiette in abbondante
acqua bollente salata, scalatele al dente
e saltatele rapidamente in padella con i
peperoni, il soffritto aromatico e qualche
cucchiaio della loro acqua di cottura. Lasciate
insaporire la pasta per 3-4 minuti, spolverizzate
col prezzemolo, cospargete di provolone
e servite.
|
|
ricetta
stampabile
|
 |
LASAGNETTE
ALLE ZUCCHINE, UVETTA E ZAFFERANO
Dosi per 4 persone:
350 gr di lasagne fresche all'uovo,
400 gr di zucchine col fiore,
uno scalogno,
30 gr di uvetta,
vino bianco aromatico,
una bustina di zafferano,
2 cucchiai di panna,
brodo vegetale,
un cucchiaio di cerfoglio tritato,
40 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato,
30 gr di burro, un cucchiaio d'olio,
sale, pepe.
Tritate
lo scalogno. Pulite le zucchine e affettatele,
staccatene i fiori e privateli del pistillo.
Mettete l'uvetta ad ammorbidire in acqua
tiepida. Rosolate le zucchine e lo scalogno
con olio e burro, bagnatele con un dl di
vino, lasciatelo parzialmente evaporare,
salate, pepate, coprite e cuocete per 5
minuti. Aggiungete alle zucchine i fiori
grossolanamente tritati, coprite e proseguite
la cottura per 5 minuti a fuoco molto basso.
Unite l'uvetta, lo zafferano sciolto in
3 cucchiai di brodo caldo, la panna e il
cerfoglio: Spegnete il fuoco, regolate di
sale e tenete in caldo. Tagliate le lasagne
a strisce lunghe circa 10 cm a larghe 5;
lessatele in abbondante acqua bollente salata,
scolatele al dente e versatele nella padella
con il sugo. Fate insaporire la pasta per
un paio di minuti a fuoco alto, mescolando
delicatamente, spolverizzate col formaggio
e portate subito in tavola.
|
|
ricetta
stampabile
|
 |
PENNETTE
ALLA BOTTARGA
Dosi
per 4 persone:
350 gr di pennette,
300 di pomodori,
20 olive nere,
basilico,
4 cucchiai di olio extravergine di oliva,
60 di bottarga a lamelle,
sale.
Scottate
per un istante i pomodori in una pentola
con abbondante acqua bollente, privateli
della pelle, eliminate i semi, tagliateli
a dadini e metteteli in uno scolapasta a
perdere l'acqua di vegetazione. Intanto
fate cuocere le pendette in abbondante acqua
bollente salata. Versate l'olio in una terrina
preriscaldata, aggiungete i pomodori, un
pizzico di sale, le olive snocciolate e
tagliuzzate e qualche foglia di basilico
spezzettata. Scolate la pasta, versatela
nella terrina con il pomodoro e mescolate
subito. Distribuitevi sopra la bottarga
sbriciolata e servite.
nota:
la bottarga è costituita da uova
di cefalo pressate ed essiccate. Se non
trovate questo ingrediente un po' insolito,
sostituitelo con filetti di acciuga sott'olio
tagliati a pezzetti.
|
|
ricetta
stampabile
|
 |
FARFALLE
AI PEPERONI
Dosi
per 4 persone:
350 gr di farfalle,
2 peperoni rossi,
3 porri,
un ciuffo di prezzemolo,
un cucchiaino di capperi sotto sale,
4 cucchiai di olio extravergine di oliva,
sale.
Pulite
e lavate le verdure, quindi tagliate a dadini
i peperoni e a rondelle molto sottili i
porri; tritate finemente il prezzemolo.
Fate rosolare i porri con l'olio in una
casseruola su fuoco basso finchè
diventeranno morbidi e trasparenti. Aggiungete
i dadini di peperone e il prezzemolo, regolate
di sale, coprite il recipiente e cuocete
per 15 minuti. Intanto cuocete la pasta
in una capace pentola con abbondante acqua
bollente salata. Scolatela, conditela con
il sugo di peperoni, unite i capperi dissalati
e servite subito.
|
|
ricetta
stampabile
|
 |
FUSILLI
CON I FAGIOLINI
Dosi per 4 persone:
350 fusilli,
80 gr di pomodori secchi sott'olio,
200 di pomodori freschi,
un cucchiaio di origano essiccato,
200 di fagiolini,
3 cucchiai di olio extravergine di oliva,
sale.
Scottate
i pomodori per un istante in una pentola
con abbondante acqua bollente, pelateli,
eliminate i semi e tagliateli a dadini.
Tritate grossolanamente i pomodori secchi.
Cuocete per 5 minuti i fagiolini in una
pentola con abbondante acqua salata in ebollizione,
unite la pasta e portatela a cottura.
Intanto fate insaporire nell'olio i pomodori
freschi e quelli secchi, regolate di sale,
aggiungete l'origano e tenete sul fuoco
per 2 minuti.
Scolate la pasta con i fagiolini, conditela
con il sugo preparato, mescolate e servite.
nota:
Se preferite una salsa più cremosa,
invece di spezzettare i pomodori secchi,
frullateli con un cucchiaio di olio e uniteli
ai pomodori freschi.
|
|
ricetta
stampabile
|
 |
MACCHERONI
CON SCAROLA
Dosi
per 4 persone:
350 gr di maccheroni,
un cespo di scarola,
20 gr di uvetta, 30 gr di pinoli sgusciati,
20 gr di olive nere snocciolate,
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva,
30 gr di pecorino grattugiato,
un pezzetto di peperoncino piccante, sale.
Lavate
la scarola, sgrondatela e tagliatela a listarelle;
tritate grossolanamente le olive; mettete
a bagno in acqua tiepida l'uvetta.
Fate scaldare l'olio in una casseruola con
il peperoncino: Unite la scarola e regolate
di sale; aggiungete l'uvetta ben strizzata,
le olive e i pinoli. Coprite e cuocete il
tutto su fuoco basso per 10 minuti.
Portate a cottura la pasta in abbondante
acqua bollente salata. Scolatela in un piatto
da portata caldo, conditela con il sugo
preparato, dopo aver eliminato il peperoncino,
e cospargete di pecorino grattugiato.
nota:
Quando unite alla scarola uvetta, olive
e pinoli, aggiungete anche un cucchiaio
di capperi sotto sale ben sciacquati.
|
|
ricetta
stampabile
|
 |
MINESTRA
DI PATATE
Dosi per 4 persone:
300 di patate,
3 cipollotti freschi,
100 gr di pancetta coppata,
2 rametti di rismarino,
80 gr di pasta corta tipo ditalini,
un pomodoro, 1 litro di brodo,
4 cucchiai di olio extravergine di oliva,
sale, pepe.
Pelate
le patate e il pomodoro (dopo averlo scottato
un istante in acqua bollente) e tagliateli
a dadini; affettate sottilmente i cipollotti,
tritate la pancetta e gli aghi del rosmarino.
Fate rosolare cipollotti, pancetta e rosmarino
in una casseruola con l'olio; unite il pomodoro
e le patate, regolate di sale e insaporite
con una manciata di pepe.
Aggiungete il brodo, portate a ebollizione
e fate cuocere per 10 minuti. Quindi unite
i ditalini e portateli a cottura.
nota:
Se volete dare un sapore più deciso
a questa minestra piuttosto delicata, prima
di portarla in tavola spolverizzatela con
una grattugiata di pecorino stagionato.
|
|
|
|